Angelo Di Mario

 

PUBBLICAZIONI

 

RICERCHE

DELL'AUTORE

 

UIL-u-siia/ VIL-u-sija/ VIL-u-(s)-sa > FÍL-io-s ‘ILIO’

 

Ho già mandato più volte articoli riguardanti la lingua etrusca, ed altre lingue anatoliche; siccome avevo incontrato notizie sulla città di Uilusiia/ Vilu(s)sa ‘Ilio’, vassalla del re Muwatallis (1300 a. C ), mi permetto di segnalare qualche documento, se dovesse servire a riconsiderare la “Guerra di Ilio” (non di Troia) con qualche altra indicazione.
Ma per presentare questi cenni, debbo fornire alcuni esempi relativi al mio metodo di ricerca, definito con la parola cinefonetico, per dire che seguo i cambiamenti di ciascun fonema che forma la parola:

--) ogni lingua si evolve liberamente, fino a che una necessità storica imposta o condivisa non la codifica;

--) ogni lingua non è pura, comprende sempre, in varia misura, prestiti da altri linguaggi con i quali è entrata in rapporto (ted. Doktor, Professor, Titel…; arabo dogana, bar, ted. Enrico…);

--) tutte le parole vanno corrette, perché sono sbagliate rispetto ad un loro prima, o un loro altrove: lat. dictus, it. *dEctus, *deTtus, *dettuS, dial. dettu/ dittu/ ittu > ‘detto’, spag. dicho/ pr. dicio, fr. dit/ pron. di…; S-crivo, gr. grápho, *C-ri-vo/ G-rá-pho, *c-RI-vo/ g-RÁ-pho, *c-ri-VO/ g-rá-PHO, ted. s-ch-RE-i-be-n(e)…; radice onomatopea RR > RA (RI, RU-ne) di RA-ffio, g-RA-ffio, s-g-RA-ffio (la pietra) > scRIvo’…; da prestare attenzione alle interessanti variazioni desinenziali carie, come (kata)-g-RA-(vyei), (ajpo-)g-RA-(yavtwsan), (sug-)g-RA-(fhvn),…

--) tenere presente lo sviluppo aggettivale > genitivale di ogni parola antica (ideogramma TA ‘bestia’, gr. *TA-u-sos > Nom. TA-ú-ros > Gen. *TA-u-ro-so, caduta della S, per la contrazione *TA-u-ro-()o, abbiamo TA-ú-ro-()u; lat. Nom. TA-u-rus > Gen. *TA-u-ru-so, per la varianza, contrazione *TA-u-ri-sjo > *TA-u-ri-jo, riusciamo a spiegare l’esito TA-u-ri-(-i)); le grammatiche li classificheranno come ‘Caso genitivo’, anziché sempre aggettivi, definendoli magari difettivi (liber *musetase > *mo-()e-ta-se ‘Liber po-()e-ta-()e’ ‘libro (del) poeta(se)’; altri esempi: Nom. *(g-)NO-me-se (g- affisso) > NO-me-n, Gen. *NO-mi-Sis > NO-mi-Nis, Dat. *NO-mi-Si > NO-mi-Ni (n/S > n/N); *DOL-o-Se > DOL-o-R, *DOL-o-sis > DOL-o-ris, *DOL-o-si > DOL-o-ri (l/S > l/R); gr. bállo > *BIL-e-se ‘-se/ quello del lancio’ > MIL-e-s > MIL-e-s, *MIL-i-sis > MIL-i-tis, *MIL-i-si > MIL-li-ti (l/S > l/T) …

--) considero la S fondamentale, come da me spiegato più volte in alcuni articoli e libri; le varianti derivano da con-sonanza, o dis-sonanza (ss > ll, nn,…; ss > sl, sn, sr, st, ns, nt…, ks/ sk/ kk…: SAL > *FAL > *VAL-a-s-sa-s-sus > AL-a-K-Sa-N-Dus ‘quello della Solarità/ Alessandro’); la lingua luvia conserva ampiamente questa uscita, ecco la ragione per cui la cito; civiltà diffusa, che non ha lasciato solo AL-i-ka-r-na-s-sós, PAR-na-s-sós…ma anche ICH-noû-s-sa (ICH ‘acqua’, che, come il gr. NÊ-sos, indica ‘ *ICH-na/ (N)I-so-la’, quindi ICH-thús significa ‘quello dell’ICH/ acqua > PE-s-ce’; EG-eo, OC-ea-no), PI-the-koû-s-sa, non ha niente a che vedere con la ‘scimmia’, ma con PO ‘acqua’, PÓ-(n)tos ‘quella del PO/ acqua > mare > (N)Isola’; gr. PÓ-sis, PÓ-to, PÍ-no, lat. BI-bo…; ma anche Lampedu(s)sa < *LAFm-tu-s-sa/ *LAKF-tu-s-sa, CON-te-s-sa, agg. / Gen. ‘-sa/quella del conte’….; Fil-ipp-e-s-chi < *FIL-IP(p)-e-s-si. Noi possiamo scoprire questo sistema aggettivale anche ripristinando la struttura dell’anatolico miceneo, lineare B, appena alterato dall’immissione della O, da varianze, e dalla caduta di qualche S, come chiarito qui appresso:

Da J.Friedrich, decifrazione delle scritture scomparse, pag. 89, iscrizione luvio-ittita:

luvio: (22) dSa-an-ta-as LUGAL-us dAn-na-ru-um-mi-en-zi (23) as-ha-nu-wa-an-ta ku-in-zi wa-as-sa-an-ta-ri (25) dLu-u-la-hi-in-za-as-tar hu-u-up-pa-ra-za ku-in-zi hi-is-hi-ia-an-ti
(22) dSantas (hass)us dAnatuFiessi (23) ashanussa kuissi wassassasi (23) dLulahisassas huparasa kuissi hishiassi
“(Vieni) DioSantas, regnante, (con) gli dei Anatu(ssa) che (indossano) vesti insanguinate, (e con) gli dei Lulai(ssa) che seguono legati…”

Ittita: (I 36) e-hu dMARDUK kat-ti-ma-at-ta dIn-na-ra-u-wa-an-ta-as (37) u-wa-du e-es-ha-nu-wa-an-ta ku-e-es u-e-es-sa-an-ta (38) LUmes Lu-u-la-hi-ia-as-sa-an hu-up-ru-us ku-i-e-es is-hi-ia-an-ti-is
* > (I 36) ehu dMartus, kattimassa, dInatassas (37) uwadu eshanussa kues uessassa/ uestassa (38) LUmes Lulahiassas huprus kuies ishiassis
“Vieni, dioMartus, regnante, (con) gli deiInata(ssa), che vestono insanguinati, (e con) gli UOMINi Lulahi(ssa) che seguono legati…”

Da J. Chadwick, LINEARE B, L’enigma della scrittura micenea, pag.222:
21. PY Ta722 (Documents, n. 246):
ta-ra-nu a-ja-me-no e-re-pa-te-jo a-to-ro-qo i-qo-qe po-ru-po-de-qe po-ni-ke-qe scabellum 1
* > ta-sa-su/ ta-s-su (gr. thásso ‘siedo’) aja-me-na (eteo aia ‘fare’; -me-na, Lineara A ipi-NA-mi-na ‘(sia) ucciso’) er-eFa-te-sia (itt. er-i-pi- ‘utensile, o albero’, ir-i-mpi- ‘legno di cedro’, er-e-no, prestito sumerico ‘cedro, bastone di cedro’, AGI, V. XLI . F. I) at-a-ra-qa iq-a-qe pa-ru-pa-de-qe pa-ni-ke-qe scabellum 1
“Una sedia fatta di cedro con una AT-a-ra/ persona e un cavallo e un polipede e un mollusco (gr. pine ?).”

ta-ra-nu a-ja-me-no e-re-Fa-te-jo ka-ra-a-pi re-wo-te-jo so-we-no-qe
* > ta-sa-su aja-me-na er-eFa-te-sja kar-a-sa-pi re-wa-te-sja sa-we-na-qe (eteo suwa ‘cane’; *sawena ‘canina’, s > k)
“Una sedia fatta di cedro con teste leonine e una canina.”

Da Mauro Cristofani, TABULA CAPUANA, Un calendario festivo di età arcaica, pag. 109/110:

--Tavoletta di Pylos Tn 315:28

Recto:
po-ro-wi-to-jo Pu-ro, i-je-to-qe, Pa-ki-ja-si, do-ra-qe, pe-re, po-re-na-qe // ake, Po-ti-ni-ja AUR *215VAS 1 MUL 1 // Ma-na-sa, AUR *213VAS 1 MUL 1 Po-si-da-e-ja AUR *213VAS 1 MUL 1 Ti-ri-se-ro-e, AUR *216VAS 1 Do-po-ta AUR “215VAS 1
vacat
Verso:
Puro i-je-to-qe, Po-si-da-i-jo, a-ke-qe, wa-tu // do-ra-qe, pe-re, po-re-na-qe, ake // AUR 215VAS 1 MUL 2 Qo-wi-ja, na-(), Ko-ma-we-te-ja // i-je-to-qe, pe-re-*82-jo, I-pe-me-de-ja-qe Di-u-ja-jo-qe // do-ra-qe, pe-re po-re-na-qe, a, pe-re*82 AUR *213VAS 1 MUL 1 // I-pe-me-de-ja AUR *213VAS 1 Di-u-ja AUR *213VAS 1 MUL 1
Puro e-ma-a2, A-re-ja AUR *216VAS 1 VIR 1 // i-je-to-qe, Di-u-jo, do-ra-qe, pe-re, po-re-na-qe, a-ke // Di-we AUR *213VAS 1 VIR 1 E-ra AUR *213VAS 1 MUL 1 // Di-ri-mi-jo Di-wo, i-je-we, AUR *213VAS 1
Puro vacat

Restituzione aggettivale dello stato anatolico, con cenni di traduzione formale:
Recto:
* > parawitasia Pura ijeta-qe Pakisjasi tara-qe pere parena-qe // ake Fatinnja AUR *214VAS 1 MUL 1 // Manasa AUR *213VAS 1 MUL 1 Pasidawesja AUR *213VAS 1 MUL 1 Tiriserase AUR *213VAS 1 Tapata AUR *215VAS 1
Vacat
Verso:
Pura ijeta-qe Pasitaisia ake-qe watu // tara-qe pere parena-qe ake // AUR *215VAS 1 MUL 2 Quwisja na-() Kamawetesja // ijeta-qe pere*82sia Ipemetesia-qe Tiusjasja-qe // tara-qe pere parena-qe a pere*82 AUR 213VAS 1 MUL 1 // Ipemedesja AUR *213VAS 1 Tiusia AUR *213VAS 1 MUL 1
Pura emaa2 Aresia AUR *216VAS 1 VIR 1 // ijeta-qe Tiusia tara-qe pere parena-qe ake // Tiwe AUR *213VAS 1 VIR 1 Era AUR *213VAS 1 MUL 1 // Tirimisja Tiwa ijese AUR *213VAS 1 ()
Pura vacat

Recto:
“(Nel mese polowitoso…) di Polowitto, Pylo sacrifici ( fa *baccosi >) a Bacco (lidio Nannas bakivalis ArtmuL ‘Nanna di Bakiva (figlio bakivale) ad Artemi-D(e)’) e doni porta e conduce vittime. Alla ( hanta/ hati, tirs. A-ti nacna ‘quella di casa > persona > signora genitrice) Madre d’oro vaso 1 (e) donna 1. (Un manasa d’oro…)/ per Mana (Mana-rFa/ Mine-rVa) d’oro vaso 1 (e) donna 1. Per Posidania d’oro vaso 1 (e) donna 1. (Un *tiriserose aureo vaso 1) per Tiresia d’oro vaso 1. Per il DO-pota/ DE(s)-pota (della DO/TO = casa signore) d’oro vaso 1
vacat
Verso:
Pilo, (sacrificio *posidonesio >) sacrifica a Posidone, e vittime reca; doni porta e conduce vittime; d’oro vaso 1 (e) donne 2 a Quwja e a Komaweteja; sacrifica a Per*82jo/ Perseo? e a Ipemedeja e a Diuja d’oro vaso 1; e doni porta e conduce (vittime) a? Per*82 d’oro vaso 1 (e) donna 1; a Ipemedeja d’oro vaso 1, a Diuja d’oro vaso 1(e) donna 1.
Pilo (sacrificio *aresio) ad Ares d’oro vaso 1 (e) uomo 1; sacrifica a Diujo e doni porta e conduce vittime. A Diwe d’oro vaso 1 (e) uomo 1. Ad Era d’oro vaso 1 (e) donna 1. A Drimio/ *Dromios (etr. Turms < *Trums ‘il Corridore’, gr. drómos; ‘ER-mês’ ‘MER-cu-rio’), a Diwo?, ( e) a Ijewe d’oro vaso 1 ()
Pilo….. vacat

Da M. Pallottino, Testimonia linguae etruscae, Indice:

Vel Venzile alfnalisle
* > Vel Venzise alfnasisse
“Vel Venzile/ di Venzi, l’alfanasinse/ di Alfano/ Albano (figlio)”

Ravnthu Velchai Velthurusa sech larthialisla
* > RaWunthu Velchai velthurussa sech larthiasissa
“Rawunthu ( < *RA-Fu-s-su, RA-Ma-tha) Velchai, *velthurunsa figlia (e) *larthiasinsa, ossia di Velthur figlia (e) di La(e)rthia.”

Larthiale Hulchiniesi Marcesic Caliathesi munsle nacnavaiasi thamce lei(
* > Larthia-si Hulchinie-si Marce-si=qe Caliathe-si mun-i-ssi NAC-na-vaia-ssi thamu-si lei(chn?)
(M-unsle < *F-unisse, va cercato nel greco F-ánaks, *Fanasse > *Funisle/ *Funikse; oppure tra la radice *FU / MU ‘tempo’: ‘i cento ME’ erano ‘i cento déi’ sumeri, il re piTHA-na ‘dioTHA-na’, meTUran ‘deaTuran’, puSarruma ‘dioSarruma’…, il lat. MO-ks, ME-se, MA-ne,…, comprendendovi anche il generale hurrico MU-wa ‘(figlio) del Tempo’, e il re MU-wa-ta-l-lis ‘quello (figlio) del-del Tempo’)
“Sotto la signoria (o, al tempo) di Laerthe Fulchinie e di Marce Caliathe per i genitori costruì il giaciglio/ le(tto funebre).”

Esempio di declinazione: radice *SU-e-o > KU-é-o, vels. SE-ch < *SE-sh ‘partorita > figlia’, pro-SA-pia ‘anteriore genia’, hurrico SA-la ‘figlia’ < *SA-sa, urarteo SI-la ‘figlia’ < *SI-sa, gr. ()U-iós < *SU-sjos, ind. e. SU-nus, gr. s > k > KU(-é-o) ‘avere in grembo/ generare’, in-CI-n-ta; chiarisce bene il gr. KÓ-ros < *KO-sos, utilizzabile per *K()-las < *KO-sas, ma compatibile anche la forma ampliata di KO-le-()ón < *KO-le-sos ‘organo per partorire’, vels. CU-l-sa-n()s ‘(dio) del koleón/ del generare’, a cui si rivolgevano le donne; perciò il velsinio C-lan va inteso nel senso di ‘generato’ > ‘FI-glio, invece questo termine proviene da *PHU-lius < *PHU-sjus’, gr. PHÚ-o (lat. PU-e-r, PU-sus…); avremo dunque le forme *SE-lan/ *CE-la-n: *SE-la-se/ *KE-la-se (s/ c > k), simili al licio ku(Wa)titi ‘figli’, da *KU-si-si > *KU-li-si/ *KU-ti-si:

N. *SE-la-se/ *KE-la-se… C()-la-n() *SE-le-sa-sa C()-le-na-r()
G. *SE-le-sis C()-le-n()s *SE-le-sa-sas C()-le-na-ras
D. *SE-le-s-si C()-le-n-si *SE-le-sa-s(a)-si C()-le-na-ra-si

Numeri, con varianze compatibili: UNO: THU (th/ sh < s: tirs. zilaTH/ zilaCH < *tilas ‘tele’; *SHU > SE-m, lat. SE-mel(), gr. (S)A-p-loûs < *SA-p-loFs < *SA-m-soFs); DUE: ZA-l/ ZA-th/ *ZA-s, (e-)SA-l (*SA-s, *TA-s; itt. TA-iugas ‘due anni’); TRE: CI, CE- (*si/ *se- > *ti/ *te-); QUATTRO: HU-th (*ku-sh, *ku-t); CINQUE: MA-ch ( *MA-sh, *PA-ch, paNch, pacca, scr. pancan, gr. pénte); SEI: sa, se-, sa-s (*SHU-s/ 1, *SA-s-s > se-k-s, scr. sas, gr. ()é-ks ‘uno al plurale’); SETTE: semphs (ZA > SE/ 2, *za-S-p/ se-S-p/-t ‘due al plurale’); OTTO: ce-z-p(h) (CE/ 3, *ce-S-ph-s/ *ce-S-t-s > *()e-s-t, *()e-k-t, scr. ()a-s-tan, gr. ()o-k-tó, ()o-(k-t)-t ‘otto’ ‘tre al plurale’); NOVE: nurph ( LU/ NU > 4, *nu-s-ph > *nunF, no-v ‘quattro al plurale’, sumerico limmu < *niFFu ‘quattro al plurale’), nurph-ZI ‘nove volte’; DIECI: SA-ris ( SA > KA ‘mano (lat. CA-pio)’ > *SA-sis/ *KA-sis; s > ch/ k *CHA-sis, nesico KE-ssar, luvio (K)I-ssa-ris, gr. CHE-î-res ‘mani’; eteo HA-s-tar ‘mano’; sumerico SUmes ‘mani’; sancr. da-SA, lat. de-CE-m, gr. dé-KA ‘due-mani’)…; VENTI: ZA-th-ru-mis < *ZA-s-SU-mes, SA > ZA- > TA ‘due’, -th()/ -s/ -l, segni del derivato; -RU-mis < *SU-mes ‘man-i’ ‘due-plurale- mani’…; OTTANTA: ce-z-p()-al-cha-ls = ce- = 3, ce-z-p/-t- = tre al plurale/ 8, -al/ volte, -cha-ls < -cha-les > *-cha-ses > *cha-res ‘mani’ ‘otto volte le mani = 80’.

Verbi: lu-PU-ce < *lu-WU-si/ *lu-ku-si < > *nu-ku-si ‘è morto’, gr. NÉK-u-s, NEK-rós , con la varianza k/ u/ w: le-K > le-U/-W, come nel nesico daUwa/ saKuwa ‘occhi’; eteo naWanais < *naKanais ‘generato > figlio’, tirs. A-ti naC-na ‘quella di casa/ la persona che NAC- > NAW-/genera’, tirs. naCnavaiasi ‘per i genitori’; sVa-l-ce < *zFa-s-si ‘è vissuto’; sVa-l-thas < *zFa-s-tas ‘visse’, gr. záo ‘vivo’, *sF, -s-thas; la desinenza -ta/-tas del verbo si trova tra gli Anatolici: eteo preterito -ha, -ta; ittito -s-ta, -ta, -te, -l; AC-na-na-sa < *AG-sa-s-sa ‘cresciuti’, gr. AÚK-so, AUK-sá-no, lat. AUG-e-o ‘(ac)cresco’; CER-i-chu-te-sa-Msa < *KER-i-su-te-sa-Fsa ‘fatte/ costruite’, scr. KR ‘fare’ > KAR-o-mi ‘faccio’, a-KAR-a-van ‘facevo’……; zil-a-ch-nu-ce < *til-a-s-su-si > *til-a-s-tu-si ‘*telestò/ fece il *zilasnu/ il teleste’…; flerthrce < *F-LES-the-s-si ‘abbia supplicato’, gr. LÍSs-o-mai, lit-é (TLE, 334: Alcsti Atmite eca ersce nac achrum flerthrce “Alcesti Admeto. Questa (scena) mostra come Acheronte abbia supplicato (oppure ákoitis < *ach(ai)rim ‘la sposa abbia supplicato’; varianza -rum/ -non < -sas, come nel seguente esempio: vels. ACH-MeM-rum < *ACH-FeF-rus < *AG-e-tus < > *AG-e-sas > *AG-e-FeF-nas, gr. AG-a-MéM-non, da *EG-e-FeF-sos ‘la guida/ il condottiero’; la sua mansione divenuta nome personale ‘AG-a-MeN-no-ne’, gr. ÁGo, EG-éo-mai, al pari di ACH-illeÚs < *ACH-i-seFs ‘duce/ Achille’, anche di ÉK-tor < *ECH-e-sos > EG-é-tor ‘duce/ Ettore’, tutti ‘duci’, come il licio as-ACH-la-zu < *as-ACH-i-la-su > gr. es-EG-e-té-s(u) ‘promotore > governatore’, gr. eis-eg-éo-mai); il massimo della deformazione è raggiunto dal licio ‘PDDenehmmis Iyeru se-Natrbbiyemi’ (Trilingue di Xanthos) < *prteneFFis ‘pritani Iyeru e NatriFFiyemi’, tirs purthne ‘pritano’; varianza prt > prd > pdd).

--) considerare le fondamentali desinenze europee, proprio tra quelle recuperabili nel luvio, lingua quasi originaria, un poco variata; partiamo dagli elementi semplici, rappresentati da -sa, -sas, -si, seguiti da composti -sa-sa, -sa-sas, -sas-sa, -sas-sas…; -si, -si-si, -s-si…; -sa-si, -sas-si… (v. su AGI, V. LII, F. II, i nomi gotici in -assus < a-s-sus); le cui varianti avranno aspetti innumerevoli ( > -Fa, -la, -na,…; > -la-la, -la-sa, -la-na…; > -sa-na, -na-sa, -s-na, -n-sa…; > -si > -ti, -t, -di, -ri, -zi…; > -si-si, -n-si, -n-s, -n-ti, -n-t…; ecco qualche esempio, partendo da una delle radici ricche di mutamenti: SAT/ SET > FAT/ FET > AT/ ET/ UT ‘luce’, vels. SETH-re ‘Fuoco/ Lucio’, SETH-u-MsaL ‘(cerimonia, dono) *sethuFssa/ del dio Sethu’, *SAT-u-s-sus > SAT-u-r-nus ‘dio SAT-u-s > FAT-u > AT-u > UT-u dell’anno’, M-IT-ra ‘dio del Fuoco’, … *IT-a-s-sja > IT-a-lia ‘(terra) del Fuoco’, come IT-a-ca, isola della Sicilia, come l’*ET-u-ru-s-sja > ‘ET-ru-ria/ terra del Fuoco’( il dio Fuoco, quello che impressionò i primi Anatolici, appena approdati tra l’Etna, Stromboli, Vulcano, Vesuvio, Campi Flegrei…); e poi il lat. *FAL-e-s-sus > FAL-e-r-nus…; seguiamo anche semplici varianze verbali: *AM-a-si > AM-a-t(i), *AM-a-s-si > AM-a-n-t(i)… *AM-a-Si-s-ses-si > AM-a-Vi-s-se-n-t(i)); o, ancora, sviluppiamo la radice KAS/ KES ‘fuoco’, altrettanto ricca di derivati: gr. KA-í-o ‘brucio’, ponendo attenzione agli sviluppi FAS/ FES > VAS/ VES > AS/ES, eFs > ePHs, ecco: KÁS-tor, HIS-tar/ IS-thar, VES-ia, VES-per, VES-ta, ASia ( < itt. AHHiawa/ ACHaiwa > ACH-a-ia, ACH-e-i < *S-AK-e-Fi), AES-tus, éPHais-tos < *ES-tos ‘E(Fe)S-to’, ES-tía; il verbo greco ES-thi-a-té-so-mai è importante, perché contiene il senso dell’anatolico/ luvio > velsinio VES-t-ri-ci-na-la, da leggersi *VES-ti-ri-si-s(a)-sa ‘(dono offerto ad una donna) per l’accoglienza nel focolare domestico’, con ogni probabilità si trattava di una cerimonia per il fidanzamento, per il matrimonio, finito poi nella tomba come oggetto caro alla giovane defunta (TLE 868: mi Aranth Ramutha-si vestiricinala muluvani-ce “Questo Aranth(e)/ Arn(uwa)nd(a) a Ramatha/ Ruwatha per l’accoglienza nel focolare domestico ha mandato.”).

--) porre in evidenza le molteplici deformazioni fonetiche di ogni elemento della parola, tenendo in mente l’unica legge, necessaria ed applicabile, il cambiamento/ l’evoluzione, che chiamo cine-fonesi (paTer, paDre, ted. Vater, pron Fater, fr. pé(TE)r…; persiano apa, gr. apó, d-opo, dial. doppu, oppu; DO/ TO ‘casa’, DO-mus, DO-mi-na > dominica, domEnica, dial. domenEca, ()imEnica…);

--) scoprire ed eliminare gli affissi e infissi di ogni genere (sumerico NI-r ‘uomo/ principe’, osco NE-r ‘principe’ (LIA, Indice), gr. a-NÉ-r > a-NÉ-ros > a-n()-Drós < *(a-)NE-sos, a- protetica, D infisso; ánTHroPHos < *(a-)NE-ro-Fs (a- protetica, TH infisso, F > PH infisso; non anér + óps!); aPHrodíte < *AR-o-ti-te ‘(dea) dell’amore’, radice CAR > HAR > *AR > ER-o-tí-s, osco HER-e-Nta-te (LIA), N infisso, radice CAR-o > HER da *KER, perciò corrisponde alle nostre più arcaiche CAR-o, CAR-i-ta-te ‘con/ per amore’…; notevole la lingua caria, per i tanti infissi e varianze, si veda eJnantiVon martuVrWn = gr. martúron enantíon ‘davanti a testimoni’); e poi g-LÔS-sa < *LOK-sa/ LÉG-o ‘dico’ > ‘li(N)g-ua/ quella del LIG/ dire’, gr. LÉK-sis ‘parola’; gr. g-RÁ-pho, da ‘RA-ffio/ g-RA-ffio/ s-g-RA-ffio ‘RA-s-chio (la pietra)’, come scritto e detto più volte….; ted. LIEB-e-n(e) ‘amare’, LIB-i-di-ne, LUP-a-na-re, *F-lup-ta > *vo-LUP-tà; vels. RI-l ‘soli > anni’, radice RA/ RE/ RI/ RO /RU ‘dio RA > Luce/ Sole’, velsinio RA ‘Rosso’, RA-th-lth < *RA-s-ss ‘radioso’, tirs. RA-ma-tha, *RU-Fa-n-tha < *RU-wa-s-sha ‘Lucia’, eteo RU-wan/ NU-wan/ NU-man (SMEA, F. V, 39) ‘dea della luce’ > *RE-wa/ RE-a, RU-ma/ NU-ma ‘(città) della Luce’, RE-tia, RI-l, RO-s-so, RU-ber, RU-fus, gr. e-RU-th-rós < *(F-)RU-s-sos ‘(colore) di RA’, gr. ó-RA < *F-RA ‘tempo/ anno/ stagione’, lidio o-RA-L < *(F > o-)RA-S, bo-R(I)-lL < *(Fo-)RA-s()S ‘soli > *AT-ni > AN-ni’.
Come è evidente, le varianze e le intromissioni deformano moltissimi termini, in modo maggiore per l’invasione della F e dei sui derivati ( > b, f, m, p, mp, ph, mph, u, v, w), che li contaminano (lidio VcBaq-e-n-t < *FkFak-e-n-ti ‘danneggino’, radice caq/ kak, gr. KAK-ó-o ‘danneggio’…); tenendo presente tutte queste sintetiche indicazioni, si possono capire le tante analisi che propongo nei miei lavori; qui, per evidenziare un iter, seguiamo lo sviluppo della nota radice SEL, che in greco significa ‘luce’; il suo evolversi, molto significativo, viene chiarito dalla sequenza SAL/ SEL/ SOL, suFl/ suPl, FAL/ FEL, VAL/ VEL, AL/ EL/ IL, aFl/ aUl/ aPl/ FaFl > FuFl; con la successiva introduzione della O ecco la variante recente BOL > POL > VOL > OL; controlliamo ora le parole corrispondenti ad ogni stadio: SÉL-a-s/ SOL-e ‘Splendore’, luvio *SELa-s-sa, con la desinenza originaria, quella anatolica, il cui sviluppo è però molteplice, ma a noi qui interessa l’uscita -s-sa > -n-na > -na; quindi SEL-á-n-na (Saffo), SEL-á-na, SEL-é-ne > (S)EL-é-ne ‘Luce/ ELena > luna’; caduto l’iniziale S, ecco FAL/ FEL: FAL-e-ria, FEL-si-nia…; il complesso FaFl, da cui si forma vels. FuFluns ‘dio del FaFl/ sole’ > ‘So(-)lone/ (-)Uliano’, ed il meglio conservato ittita SuPPiluliuMas < *SuFFil-u-niuFs > *SUL-u-nias, da una uscita arcaica pronunciata o scritta *su-wi-lu-nju-was; invece con la forma FEL > VEL, individuiamo il velsinio intermedio tra FEL ed EL (direi un *(F)EL(l)enico arcaico), l’evidente VEL ‘Sole’, seguito da decine di derivati notissimi: VEL-u-s, VEL-u-(s-)sa, VEL-u-s-la < *VEL-u-s-sa, VEL-the ‘Fuoco’, VEL-che ‘Fuoco’, VEL-cha-n()s ‘VUL-ca-no/ (fuoco) del dio VEL’… VEL-thi-na-thu-ras < *VEL-ti-na-s-sas ‘dei *Selatina/ Veltina’; alla fine, con la frequente caduta di S > F > V raggiungiamo il greco ÁL-io-s/ ÉL-io-s ‘sole’; terrei da parte quelli con l’infisso F aFélios/ aBélios ‘sole/ Abele’, quasi identici ai velsini aVil/ aVils ‘soli > anni’, aVle ‘Sole/ Aule/o’, aPlu ‘Sole/ *aFelos/ Apo(l)lo’; come è chiaro, tutte riferibili al ‘sole’, e alla loro provenienza comune anatolica, pregreca; infine con l’introduzione della O, mancante a varie lingue, compreso l’etrusco, o il tirseno/ velsinio, come ora vado chiamandolo per riferirmi alla civiltà di *Tarhunsanna (*TArhuntanna/ *Tarhunchanna) e di *FILiussa/ *FILiunna, *VELsinnia, scopriamo FOL-i-gno, BOL-o-gna, BOL-se-na, VOL-si-nium…; POL-io-ch-ni a Lemno, POL-i-ch-na presso il fiume AES-e-pus ‘quello del cavallo’ (eteo AS-u-wa/ *asFa/ *asBa/ *APpa/ ÍPpos, *AkFa/ EQuus, mic. IKo ‘cavallo’, AS-i-no, gr. Ó(S)-nos)…
Appena un cenno su VELsinia > VOLsinium, spesso menzionata; io credo che fosse ubicata sull’isola Bisentina, nel lago di BOLsena; il cui nome significa ‘Tribunale’, penso che lì si radunassero le ‘Dodici città’; un luogo splendido, difendibile, sicuro; possiamo farlo risalire all’ittita ISHIUL > < *FISHIUN ‘accordo’ (F. Imparati, QSI), passato attraverso il seguente sviluppo fonetico: *Fishiun-tn > *Bisiuntn ‘quello/ luogo degli accordi’; anche il nome dell’isola Martana conserva un contenuto legale; ritengo sia riferibile all’ittita WASTUL ‘peccato’, WASTULAS ‘quello del peccato > Peccatore’ (AGI LXXVIII, F. II, p. 157); da qui lo sviluppo *FAS-tus > *FAS-tu-sas > *MAR-tu-ras/ *MAR-tu-nas ‘luogo dei peccatori > Carcere’; va considerata anche la varianza s/ r/ l: MAS > MAR > MAL-ta ‘(luogo della) colpa > carcere’. Probabilmente vi erano due carceri, destinati a delitti differenti per gravità.

Questa breve premessa serve per spiegare i termini UIL-u-siia/ VIL-u-sja/ VIL-u-sa, individuati su O. R. Gurney, Gli ittiti, con i quali veniva chiamata la futura Ilio omerica; considerando l’arcaicità dei termini conservati dagli Ittiti, la loro corrispondenza tra VIL-u-sa e VEL-u-sa ‘(dedicata) al dio SEL > VEL/VIL > EL/IL’, possiamo arguire che proprio così fosse nominata nel 1300 a. C., molto prima che una guerra la distruggesse; il fatto che io abbia introdotto il termine velsinio (anche velusio/ vilusio) indica che una certa parte delle lingua etrusca va ricondotta alle genti che emigrarono da quella città, già un po’ ellenoide, anche per riconoscervi la parentela suggerita dalle decine di nomi, che alcuni dicono impropriamente greci, recenti imitazioni desunte dalla Magna Grecia, e che compaiono su numerosi reperti (v. di G. Devoto, Scritti Minori **); mentre i Troiani vanno cercati nella città di Taruuisa < *Tarhuissa > *TaruFinna; i Tirseni/ Tirreni invece nelle città di Tarhuntassa (*Tarhunsanna/ *Turhsanna > *Turhranna), di Dattassa (*Tarhtassa > *Tarhtanna), e di Tarne < *TA-rh-ru-n-ne < *TA-rhu-su-n-ne (diverrà Sardi, dopo che Tirseno fu scacciato dalla sorte; v. Erodoto), tutte riconducibili al dio hurrico TE-shub; divenuto in eteo TA-rhui, passò rotacizzato ad altre etnie, sotto la forma ampliata di TA-rhu-n-sa, TA-rhu-n-ta, Ta-rhu-n-za, *TA-r(hun)-ch(a)-(n-)na/ *Tarhchna > *Tar(h)chinnja > Tarquinia…; questo insieme va interpretato come ‘(città) di Tarhui’, ‘(citta) di Tarhunta’, ‘(città) di *Tarhtassa/ dei Dardani’, ‘(città) di Tarne’, ‘(città) di Tarchna > Tarquinia’, ‘di Tartesso’; e i rispettivi abitanti *Tarhuianni, *Tarhussenni > *Tirsenni/ *Tirrenni, *Tarhrunni e *Darthanni, con la -s-s > -sa / -n-n > -n anatolica.
Ora se noi seguiamo l’indicazione del re ittita Tudhalija, nel resoconto del suo viaggio per i territori della Confederazione di Arwawa, nel territorio di Lukka, poi su, fino all’estremità nord-ovest della Turchia, scopriamo che elenca prima la città di UIL-u-siia/ VIL-u-sija < *FIL-u-s-sa/ *FEL-u-s-sa, e per ultimo TA-ru-ui-sa > *TA-rhuj-s-sa. Che scopo avrebbe avuto a volerne due, a frazionare, a distanziare la stessa città; evidentemente ne incontrò una prima dell’altra.
Due re del tempo, in grado, come pare, non di dominare quella zona, ma di considerarla alleata o vassalla, non penso che mentissero, ciò è testimoniato dai documenti relativi ai rapporti politici tra gli Ittiti e quelle popolazioni in qualche modo imparentate, alleate, come appunto Vilussa, re Alaksandu, meglio ancora Tarhuntassa, re Kuruntas (analisi: *SUR-u-s-sas > QUIR-i-(n)-nus, s > k: SAR > FAR > AR ‘luce’ > eteo SARma ‘dio SARruma’ > < *FAR-ma > eteo ()AR-ma ‘Luna’…; con l’infisso T ecco il lidio arTmus, il tirs. ariTimi ‘ArTemi-de’; seguiamo ancora lo sviluppo in s > k (eteo Surna, gr. Kéras/ Corno) con SAR > KAR > KUR ‘KÚR-o-s ‘CIR-o/ Luce’, KUR-u-n-tas < *KUR-u-s-sas ‘Solare’, come QUIR-i-(n)-nus ‘il Sole.. che sale in cielo’…); a questo proposito, basta leggere di F. Imparati “Quattro studi ittiti”, per saperne abbastanza. Io credo che due re contemporanei a ciò che descrivono, siano stati meglio informati dei vari cantori dell’Iliade, i cui canti passarono attraverso vari secoli; certo non nacquero sui campi di battaglia, ma quando le operazioni belliche erano diventate ormai gesta eroiche, leggende da raccontarsi e cantare sulle piazze.
Una importante notizia tratta da F. Imparati, Quattro studi ittiti, a pag. 19 dice : “Tuthaliya dovrebbe essere contemporaneo di Muwatalli (ricordo * MU-wa-ta-s-si, tirs. ME-te-(l)le) perché sappiamo da Kbo XVI 24 (+) che Muwatalli si è impadronito del potere al tempo del padre del re, cioè di Tuthaliya, e che sotto Muwatalli i figli di Tuthaliya sono già grandi. Ciò sembra essere in sintonia con quanto risulta dagli Annali di Arnuwanda ( < *AR-na-(Fa-)s-sa > tirs. Arn(n)th()), cioè che Tuthaliya aveva associato al trono Arnuwanda…” Tenere presente che di Tuthaliya ce n’era stato più d’uno, se quello di Uilusija era il IV.
Il cenno che troviamo nel VI canto dell’Iliade (vv. 555/655), in cui si pone Ilio sul fiume Xanto, nel paese di Trimmisn < *TA-rhu-iFFis()s (l’antico nome della Licia, tratto dalla ‘Trilingue di Xanthos’), non si riferisce però a ‘quelli di Ilio/ i *Velisini’ bensì ad altri, dato il termine Tróon ‘dei Troi/ *TarhoFi’ o ‘ dei Tloi/ *TalhoFi’; intanto il nome e la sua forma ci portano a riconsiderare questo genitivo in altro modo; dobbiamo tornare qualche secolo indietro; innanzitutto sappiamo che la desinenza arcaica del genitivo plurale usciva in -sas > -ras: velsinio CL-e-nia-ras < *kol-e-nja-sas ‘dei partoriti > figli’ (gr. koleión/ koleón/ koleós ‘…., vagina, organo per partorire’),…, VEL-thi-na-thu-ras < *FEL-thi-na-s-sas ‘dei Veltina’; quindi le uscite latine e greche rappresentano varianze ulteriori, contrazioni più recenti: lat. -sas > -sum > -rum > -ium/ -um; gr. -sas > -Sos > -Oos > -os > -on; allora Tróon possiamo leggerlo benissimo *Tr-o-s-sos, o *Tl-o-s-sos ‘dei Troi/ dei Tloi’, oppure anatolicamente ‘dei *Tarhunni/ *Talhunni’, ricordando che presso quel fiume esisteva anche la città di Tloo, da ricollegarsi al velsinio Tlasnal ‘di Tlasna < *Tlassa > *Tlanna’; ma c’è ancora una diversità considerevole tra la più recente, o diversa soluzione greca, che spesso, come tutti sanno, qua e là perdeva le S, e quella anatolica, la cui uscita è più conservativa, integra, di tipo licio, preferisce chiaramente lo sviluppo ss > nn > n, anziché zero: ss > FF > 00; infatti nella bilingue licio-greca n. 117 ( da Kalinka, Tituli Lyciae lingua Lycia conscripti) troviamo ss > nn, al posto del gr. ss > 00: licio tla-n-na ‘il *Tlassa/ quello di Tloo’, gr. Tloeús < ‘il *Tlossos/ quello di Tloo’; licio pillenni ‘la *Pillessi/ quella di Pille’, greco Ptnáron < *Pillassos (ll > tn) ‘la pitnara < la *pinnarra < la *pillassa > quella di Pi(l > n/t)nara’.
Era ubicata qui Ilio e i suoi abitanti detti Troi? O anche qui, dov’era presumibilmente collocata l’altra Vilusa? I poeti furono confusi dalle due città? Chi avrà realizzato per primo ‘la Chimera’, i *Trimmisne/ Lici o i Tirseni? Cento doveva ancora persistere tra Anatolici la consuetudine di contatti reciproci per un’antica ‘consanguinità, forse già allora ormai mitica’. Omero descrive la Chimera con tanta evidenza, direi quasi italica: Iliade, VI, 179: “…per prima cosa volle che la Chimera invincibile/ uccidesse; questa era di stirpe divina, non d’uomini,/ LEONE davanti, dietro SERPENTE, CAPRA nel mezzo…”.
E’ palese una certa commistione di elementi diversi; al tempo dei cantari dell’Iliade non ricordavano più i precisi elementi geografici; il fatto che esistessero almeno due Vilu(s)sa può indurre a dubitare, ma si sa che possiamo citare molte città con lo stesso nome, come Larissa; chi non ci scopre la radice LA/TA ‘luce’ ( L > < D/T), varianza ben chiara tra LAC-ri-ma e DÁK-ru-ma ‘(fatta) di LAC > LAG-o/ LIQui-do = acqua’, tra LAbarna e TAbarna (*LA-Fs-sa/ *TA-Fs-sa), titoli solari di re, anch’essi con l/t, proprio come il monte cretese *(F)ID-a > < *(F)IL-a, e quello, in Turchia, che generò *FID-i-s-sa > *FILissa/ *FILinna ‘FÍLios/n’; ora da questa radice LA trae origine il termine vels. LA-sa ‘(divinità domestica) che (il-)LU-mi-na, (prov-)VED-e’, lat. LA-r, etr. LA-ris ‘LA-re >LU-cio’, LA-r-th() ‘-the/-che < -se/ quello del LA-(e-)ri(-te)/ Luciano’ (non raccoglitore di popolo!); quindi LA-ri-s-sa significa ‘(città) del dio LA-ris’; ne trovò una anche Senofonte (Anabasi, III 4,7), ma esistono ancora; lo conserva persino l’etruscologa Larissa Bonfante. Questi nomi dovrebbero far riflettere sul perché venissero usati qui in Italia: Lasa, Laris , La(e)rte, Larissa, Larizza…; possiamo individuarne una sperduta anche presso i Sumeri, ossia la città di Lar()sa; non molto lontano si trovava miTuran ‘la città del dioTuran’, tirseno Turan < *Tarhunna, dea paragonata a VENere, ma presenta una variante del dio TA-rhui, non di SAN/ SEN > VEN/ MIN > AN/ EN/ IN ‘Cielo’: tirs. SAN-s/ SIAN-s ‘dio del cielo’, luvio SAN-tas, itt. SIUN-i-, tirs. VEN-u-s e MEN-e-rVa ‘divinità di SAN >… AN = Cielo’, radice dell’AN-i-ma ‘AN/ aria’, AN-e-li-to, AN-sia, AN-si-to, …AN-go-s-cia < *AN-ko-s-sja…
La confusione tra le due Ilio, una presso un fiume, l’altra, suppongo, tra due corsi d’acqua, accanto al monte ID-a > *IL-a’, città confuse con Troia, re Paris, situata poco più su, a nord, sua città alleata, unita da vincoli di parentela, anch’essa non lontano da un fiume, la cui radice TA-rhu- sta alla base di altre città perdute, dedicate allo stesso dio, la confusione si nota chiaramente, qualche Cantore se la procura scambiando anche lo Xanto con lo Scamandro; se si tiene conto dell’evoluzione s > k/ch (lineare A Saqe, lineare B Kako ‘bronzo’, gr. ChaLkós; L. A Siru, gr. Kára ‘testa’, eteo Surna/ Corno…), o il noto sviluppo s/ ss > ks/ sk, i due fiumi potrebbero avere origine dalla medesima radice: SAN- > KAM- ‘acqua’ (lat. SAN-ies, SAN-gue, SIN-o-via; gr. *sun-M > K-Ú(N)-ma, ()UM-o-re, (K)ON-da), attraverso l’alternaza KSÁN(thos) e *SKaFaN(-t(e)-ros) > SKÁma-Nd-ros; popoli diversi, cantori diversi, con l’andare dei secoli, potranno aver confuso anche questi corsi d’acqua (Iliade, XXI, v. 2, v. 124); tanto per accennare appena alle incertezze del poema, fatto a più mani, infine risistemato, crediamo, da un ultimo poeta, chiamiamolo pure Ó-me-ros, lat. HO-me-rus; ma anche qui dobbiamo dubitare sulla forma del nome, occorre soffermarci, seguire di queste parole un percorso a ritroso: partiamo dalla radice CAN > lat. CAN-o > CAN-to, *CAN-me > CAR-me > *CAR-me-nos > *HA(-)-me-ros > HO(-)-me-rus > (-)Ó(-)-me-ros, per capire chi era/ erano questi poeti di strada; direi che erano delle CA(N/R)-me-ne, alla fine forse un solo HO(-)-me-rus ‘(-)Ó(-)-me-ros (s > r > n)’, rimase nella memoria collettiva come unico autore indiscusso del poema.
Vorrei accennare anche alla desinenza -ch-na/ -ch-ni delle città di POL-i-ch-na e di POL-io-ch-ni, collimano proprio con quella del magistrato velsinio zil-a-ch-nu > < *TIL-a-s-su ‘*tel-e-s-ses > teleste’; la desinenza rappresenta l’evolversi di un primo stadio di degradazione: -s-sa > -s-na > -ch-na > -ch-ni. Troppo vicine queste desinenze, per non provenire tutte dall’Anatolia, dove, come visto sopra, il processo -s-sa portava anche a -s-na > -n-na > -n.
Alla presente allego la rivista Symposiacus, Anno XXXIII – N. 2 – Aprile-Giugno 2004, per Trimmisn, e Lingua caria; e Anno XXXII Supplemento al n. 4 Dicembre 2002, per l’articolo “ILIO rocciosa e TROIA fertile”; per comodità aggiungo le fotocopie tratte da O. R. Gureny, Gli Ittiti, dove si parte degli Achei e Troiani; le fotocopie dei versi menzionati dei canti dell’Iliade (VI, VIII e XXI), il cenno zik Alaksandus ‘tu *Alessandus’, tratto da AGI, V. LIX, F. I-II; la cartina con la localizzazione di Polichna, da cercarsi tra gli affluenti del fiume AES-e-pus < *AES-e-wus > AS-u-wa ‘cavallo’; o ancora tra l’arco del golfo di fronte all’isola di Lesbo, proprio dove si agitava il mare (F)EL(l)és-POntos < *FEL-e-s + PO-tos ‘di VEL-PO = acqua > Mare del Sole’.
Qui stavano i Velsini / *Vilsini (* > FELessi > FELesni/ FELenni (EL(l)e(n)ni); vi appartengono anche gli appena diversi *PEL-a-s-si > *PEL-a-s-ki/-gi, var. ss > sk > sg); stando alle indicazioni, credo che altri della stessa stirpe abitassero anche preso il fiume Xanthos, nella città di Vilusa, paese di Trmmisn/ Trimmisn, Confederazione di Arzawa; non lontano da Tloo, o *Troo.

Con questi dati, pregherei qualcuno di andare a verificare se, non lontano da Troia, già troppo famosa, non esista invece la rocciosa Ilio, presso l’Esepo, o lì attorno; riuscendo a scoprire il vero sito della città sacra, oggetto della guerra; distrutta definitivamente, al contrario della fertile Troia, che è rivissuta e cresciuta troppo a lunga, per considerarsi oggetto di una guerra definitiva; da rimanere solo viva nella leggenda di Ilio, e delle tante comunità alleate.
Angelo Di Mario

Articolo depositato presso la S.I.A.E.; pubblicato dalla rivista Symposiacus; fatto conoscere all’Accademia Nazionale dei Lincei.